Come si diventa protestati?
Il protesto è un atto ufficiale che ci segnala come cattivi pagatori. Si tratta infatti di un vero e proprio documento, che attesta la nostra scarsa affidabilità finanziaria. Una volta che ci sono degli ammanchi nelle nostre finanze, banche e finanziarie possono segnalarci a chi di dovere e iniziare l’iter che porta all’iscrizione nel Registro dei Protesti. Questo è una sorta di lista in cui sono registrati tutti i nominativi dei protestati, ossia dei soggetti di cui abbiamo parlato prima. È un atto legislativo, e se non provvediamo subito a risanare il nostro debito – o comunque a rimetterci in ordine finanziariamente parlando – rischiamo di comparire nella lista, con tutti gli svantaggi che ne comporta. Infatti per circa 5 anni (tempo per la cancellazione automatica) avremo difficoltà a chiedere prestiti, finanziamenti, mutui e operazioni simili. Ma nel dettaglio come si arriva a tanto? Come si diventa protestati?
Le cause del protesto possono essere varie. Nel dettaglio l’iter che ci porta all’iscrizione presso il Registro dei Protestati è causato da:
– Un ordine di pagamento risolto tramite assegni a vuoto, che possono essere sia completamente scoperti che solo parzialmente. Ovvero diventiamo protestati quando non abbiamo i fondi necessari per poter risanare un debito contratto, o un pagamento a nostro carico;
– L’emissione di un assegno post-datato che, dopo un successivo accertamento, risulta ugualmente scoperto;
– Il pagamento tramite degli assegni falsi, o contraffatti – oppure ancora incompleti nella compilazione – che impediscono quindi al beneficiario del denaro di riscuotere la somma, per un motivo o l’altro;
– Il ritardo nel pagare una o più rate di un prestito, o un mutuo, oppure ancora un finanziamento in generale.
In base alla nostra situazione specifica possiamo contrarre due tipi di protesto. Nel dettaglio possiamo riscontrare:
– Un protesto bancario;
– Un protesto cambiale.
Nel primo caso ci siamo messi nei guai emettendo un assegno bancario o postale irregolare, o incompleto. Nel caso invece di un protesto cambiale l’irregolarità coinvolge titoli di credito come le tratte e i pagherò – vale a dire le cambiali.
Se vuoi saperne di più sui protestati, e su come possono richiedere un prestito, clicca qui.